Learning to Become

Un curricolo per innovare la scuola

Start

Learning to Become. Un curricolo per innovare la scuola


Carlo Mariani
Learning to Become. Un curricolo per innovare la scuola
Prefazione di Stefania Giannini
UTET Università, 2023


Il documento dell’UNESCO Reimagining Our Futures Together. A New Social Contract for Education delinea la “scuola del futuro” all’insegna di un nuovo contratto sociale per l’educazione. Quali prospettive si aprono, nel lungo periodo, per la scuola italiana? In che modo quella visione si può trasferire nel nostro sistema scolastico? Proprio per questo si potrebbe pensare a Learning to Become come all’occasione per una ripartenza all’insegna di un diverso paradigma, forse anche perché – più semplicemente – abbiamo davvero bisogno dell’immagine di “una scuola in cammino”, in cui questa proposta possa suggerire originali percorsi e prospettive inedite.

Learning to Become rappresenta una novità assoluta nel panorama della scuola italiana ed è molte cose insieme: è un’idea del curricolo che guarda agli scenari globali dell’istruzione; è un’architettura della mente didattica pensata come un ambiente di co-progettazione dove allenare le convergenze interdisciplinari, la complessità e il pensiero sistemico. Ma soprattutto è uno spazio, un’esperienza, un immaginario fatto di luoghi e di snodi per ripensare la scuola; di crocevia e di contesti per rielaborare l’orizzonte di senso del processo formativo. Strutturato attorno a sette “visioni” e altrettante aree di interesse, il cuore pulsante di Learning to Become risiede nell’intelligenza combinatoria delle “meccaniche” dell’apprendimento, che sono le chiavi di lettura con cui si possono ripensare i saperi e le loro connessioni.

Questo libro – attraverso numerosi strumenti operativi e modelli di lavoro – prova a indicare una strada e lascia presagire molte direzioni che da oggi in poi la scuola potrebbe raccogliere per ricollegarsi alle trasformazioni epocali del nostro tempo e dare vita a un nuovo discorso sul metodo educativo.

Cornice


Che cos’è Learning to Become?


Alla fine del 2019, pochi mesi prima della crisi pandemica, l’UNESCO ha varato il programma Futures of Education, un vasto contenitore di progetti e iniziative in cui l’espressione Learning to Become ha assunto il significato di un approccio all’educazione e di una visione della scuola nel medio-lungo periodo. Il lavoro di riflessione che da lì si è originato è stato poi sottoposto ad una complessa e suggestiva rilettura all’interno di un documento preparatorio dal titolo Learning to Become with the World: Education for Future Survival pubblicato nel novembre del 2020.

  • Un quadro di riferimento e di orientamento per i sistemi educativi del XXI secolo elaborato.
  • Un orizzonte di sviluppo che si pone al crocevia della complessità e del pensiero sistemico.
  • Una prospettiva di futuro per la vision della scuola sostenibile.
  • Un contenitore di paradigmi generativi che riconfigura il perimetro del pensiero critico, della coscienza globale e dell’intelligenza sociale attorno ad alcuni cluster del curricolo: i saperi, le conoscenze e le competenze; le relazioni umane e la comunità educativa; il rapporto con il mondo, con la natura, con le tecnologie, con lo sviluppo economico.

Il percorso di Learning to Become


  • ...

    1972

    Learning to Be

    Il percorso generativo di Learning to Become richiama illustri precedenti ed è solo l’ultimo in ordine di tempo di una lunga serie di rapporti globali dell’UNESCO.

    Il primo di questi contributi – Learning to Be. The world of education today and tomorrow (Imparare a essere: il mondo dell’educazione oggi e domani) – venne predisposto, tra il 1971 e il 1972, dalla commissione presieduta da Edgar Faure, e metteva in evidenza la necessità di fronteggiare le disuguaglianze nel quadro di un’espansione continua dell’istruzione (learning society) e dell’istruzione permanente (lifelong education).

    Learning to Be. The world of education today and tomorrow

  • ...

    1996

    Il Rapporto Delors

    Tra il 1993 e il 1996 la commissione presieduta da Jacques Delors elaborò il documento Learning: The Treasure Within stabilendo il concetto-chiave dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita (learning throughout life) e i “quattro pilastri dell’istruzione”: imparare a conoscere (learning to know), imparare a fare (learning to do), imparare a vivere insieme (learning to live together), imparare a essere (learning to be).

    Il rapporto Delors è disponibile in traduzione italiana: cfr. J. Delors, Nell’educazione un tesoro, Roma, Armando editore, 2021.

  • ...

    2015

    Rethinking Education. Towards a global common good?

    Tra le altre importanti pubblicazioni dell’UNESCO negli anni successivi troviamo il rapporto del 2015 Rethinking Education. Towards a global common good? che proponeva un ripensamento dell’educazione e della conoscenza come beni comuni globali.

    L’edizione italiana con il titolo di Ripensare l’educazione. Verso un bene comune globale? è a cura di Domenico Simeone, con traduzione di Cristina Fumagalli.

  • ...

    2020

    Learning to Become with the world. Education for future survival

    Learning to Become with the World. Education for future survival è il documento preliminare del programma Futures of Education commissionato dall’Unesco al Common Worlds Research Collective.

    I contenuti sono il risultato di una riflessione a cui hanno lavorato Affrica Taylor (University of Canberra - Australia), Iveta Silova (Arizona State University - USA), Veronica Pacini-Ketchabaw (Western University - Canada) e Mindy Blaise (Edith Cowan University - Australia).

  • ...

    2021

    Reimagining our futures together. A new social contract for education

    Il report ufficiale dell’UNESCO, Reimagining our futures together. A new social contract for education, presentato il 10 novembre 2021.

  • ...

    2022

    Transforming education for just and sustainable futures. Statement from the International Commission on the Futures of Education June 2022

    Trasformare l'istruzione significa sostenere l'insegnamento e l'apprendimento trasformativo per gli studenti. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno di cambiamenti fondamentali nei processi educativi e nelle opportunità in tutto il mondo.

Pilastri, paradigmi e dispositivi di Learning to Become


Imparare a studiare, indagare e co-costruire

Il paradigma dei saperi

L’orizzonte di senso di un curricolo per il XXI secolo.

Il canone dei saperi irrinunciabili.

Le discipline in azione, sul modello delle competenze agite, rappresentate, attualizzate.

Approccio trasversale alle discipline: collegare, ibridare, suggerire, stimolare.

Imparare a mobilitarsi collettivamente

Il paradigma della comunità

Ridefinire una comunità educativa allargata: l’agire relazionale, la partecipazione responsabile.

Tempi, Spazi e Ambienti che si adattano alle esigenze partecipative.

Didattica Digitale Integrata.

Mobilitare le competenze nella transizione Scuola-Lavoro.

Imparare a vivere in un mondo comune

Il paradigma dell’oltre-scuola

La scuola fuori dalla scuola, reti e partenariati.

La transizione ecologica e la transizione tecnologica.

La sostenibilità, Agenda 2030, Educazione civica.

Il territorio locale e la prospettiva globale.

Imparare a prendersi cura di sé e del mondo

Il paradigma della consapevolezza

Le competenze metodologiche del pensiero critico.

Comprendere e riflettere, argomentare e dibattere.

Orientare e orientarsi: didattica orientativa.

Pensiero sistemico e previsione sociale: Laboratori di Futuro.

Riferimenti e risorse

Come si costruisce il curricolo di Learning to Become?


Il documento Learning to Become with World. Education for future survival è strutturato su sette dichiarazioni (visionary declarations) che delineano complessivamente un manifesto educativo e un quadro generale di obiettivi a medio-lungo termine.

Le sette «visioni» di Learning to Become rappresentano altrettanti capitoli del documento che l’UNESCO ha commissionato al Common Worlds Research Collective nel 2020 come punto di partenza per una riflessione che conduce alla pubblicazione del report Futures of Education (10 novembre 2021).

La visione di Learning to Become

  • Riconfigurare criticamente il rapporto tra educazione e umanesimo
  • Dissolvere i confini tra le scienze naturali e le scienze umane
  • Insegnare un agire relazionale
  • Riposizionare l’idea di sviluppo all’interno di una comunità educativa di relazioni umane
  • Imparare a stare con il mondo
  • Ridistribuire l’istruzione attraverso un nuovo cosmopolitismo
  • Recuperare collettivamente un’etica del Pianeta

quadro di sintesi

Strumenti e materiali di lavoro


Il «Kit» della didattica

  • Esiste un «kit» ideale di strumenti per la didattica?

  • In che modo le metodologie precedono le tecnologie?

  • Come si costruisce una situazione didattica?

  • Qual è il giusto equilibrio tra competenze e conoscenze?

vai alla sezione

Materiali


I saperi e il curricolo
Come sviluppare il curricolo di «Learning to Become»
Setting didattico
Organizzare il contesto e le situazioni per apprendere
Competenze
Che cosa sono e come si lavora con le competenze
Design della didattica
Un modello di progettazione centrato sullo storytelling
Meccaniche dell’apprendimento
Orizzonti di senso, Design del mondo, Prospettive e altro ancora
Lezione fenomenica
Osservare ed esplorare i dati per lavorare come in un team di ricerca
Per lavorare con la classe
Romanzi-mondo, Hyperdocs, Scenari didattici
La lezione come «Spy Story»
In che modo trasformare il Covid-19 in un compito di realtà

Il portfolio di Learning to Become


Video